Autunno a Crespi d’Adda

L’autunno a Crespi d’Adda è meravigliosamente cupo. La Dea dormiente anche qui si riveste di colori spettacolari, ma lascia una vena malinconica negli occhi dello spettatore che è difficile trovare altrove. L’attrazione principale del luogo consiste nella visita al villaggio operaio. Patrimonio dell’Unesco dal 1995, fu costruito dall’imprenditore Cristoforo Benigno Crespi nel 1878 e portato al massimo splendore dal figlio fino al 1930 per poi iniziare lenta ma graduale discesa, terminata nel 2003 con la chiusura definitiva del Cotonificio. E’ la testimonianza più importante e concreta del fenomeno dei villaggi operai nell’Europa meridionale, frutto dell’influenza dei paesi Nordici. La sua storia ricca di contraddizioni, non permette di affermare se il progetto fosse frutto d’illuminismo o imprenditoria paternalistica, resta il fatto che all’apice del suo splendore diede un futuro concreto a quattromila operai che abitavano la zona.

Parcheggiata l’auto a Trezzo d’Adda, in Via Antonio Gramsci il parcheggio è gratuito la domenica, il villaggio si raggiunge a piedi con una passeggiata di circa trenta minuti, costeggiando l’Adda. Parallelamente al fiume, scorre il Naviglio della Martesana che collega l’Adda a Milano. L’acqua scorre tranquilla nel canale. Nel passato, era il principale mezzo di comunicazione usato dalle persone per raggiungere la città. Oggi in disuso, ancora attrae l’attenzione del viandante che qui si ferma a leggere la poesia dedicata al Naviglio.

Oltrepassato il fiume grazie a un ponte di ferro, si raggiunge la sponda bergamasca e, dopo pochi minuti, anche il villaggio. L’accesso è a pagamento, anche se non ci sono controllori né sbarre che ne impediscano l’ingresso pedonale. Il silenzio quasi assordante mi convince che sia un Sito abbandonato, al pari del Cotonificio Crespi. Vedo una chiesa, esatta copia in miniatura della Chiesa di Santa Maria Novella a Busto Arsizio. A fianco, un edificio ospita il bar del dopo lavoro. Entrambi deserti. Invece mi sbaglio. Il villaggio è ancora vivo. Lo scopro dopo aver trascorso un’ora passeggiando fra le case. Ebbene sì, i discendenti degli operai del cotonificio Crespi o, perlomeno, alcuni di essi lo abitano ancora oggi. Intravedo una famiglia che sta accogliendo gli amici per il pranzo domenicale. Imbarazzati, tutti distolgono lo sguardo forse per paura che rivolga loro domande alle quali sarebbe troppo doloroso rispondere. Eppure continuano a viverci, trascorrono tempo e fatica a coltivare il giardino annesso. Mantengono inalterata la struttura di origine delle proprie case, rispettando i parametri imposti prima dalla Famiglia Crespi e oggi dal Comune e dall’Unesco. Difficile dire se con orgoglio o solo per tradizione. Lavorano altrove, ma ci ritornano ogni sera. Con la visita al cimitero, si conclude il giro panoramico. Il Mausoleo della Famiglia Crespi è costruito con ceppo d’Adda, il materiale locale abitualmente adoperato nel territorio e riconoscibile ovunque. Questo dovrebbe renderlo parte integrante del paesaggio, ma le dimensioni e la verticalità dell’opera gli permettono di torreggiare impunemente sugli incauti visitatori. All’ingresso, piccole lapidi ricordano i bambini della Comunità morti prematuramente; se ne contano a centinaia. L’atmosfera gotica che si respira lo rende un luogo spettrale. Trattengo il respiro. Riesco a varcarne la soglia solo per pochi passi e poi devo arretrare, vittima di un sortilegio che mi costringe a girare le spalle al luogo, ritornando sulla via principale ad ammirare la fila interminabile di cipressi che portano il viandante dal luogo di sepoltura all’ingresso del villaggio per terminare la visita. Nel mezzo, la Fabbrica, ormai abbandonata, saluta il visitatore lasciandomi di nuovo preda di un sottile disagio, la melanconia di un luogo amato e non ancora dimenticato.

 

Un incontro che avvicina

Martedì, 18 agosto 2020, ore 20:30. Il Sito dell’Osservatorio di Saint-Barthélemy, Frazione Lignan, in Valle d’Aosta ci ha già informati nel pomeriggio, tramite una simpatica “spunta verde”, che la visita notturna (prenotata on line giorni prima), è disponibile.
La serata è mite in Valle, a Nus, dove io e la mia famiglia soggiorniamo, ma non di meno, seguiamo scrupolosamente le informazioni forniteci dal Sito circa l’abbigliamento montano da adottare per assistere con serenità alla visita guidata.
La strada che conduce all’Osservatorio (mezz’ora circa da Nus) è irta di tornanti, ma poco frequentata. Alle 21.00 siamo già arrivati, trovando parcheggio presso il Planetario. Messa in sicurezza l’auto, ci accingiamo a raggiungere l’Osservatorio a piedi, muniti di torce (come saggiamente consigliati sempre dal Sito).
All’arrivo ci accoglie l’incaricato che indirizza i visitatori a munirsi di biglietto (uno per gruppo, seguendo scrupolosamente le istruzioni Covid 19) mentre io e mio figlio attendiamo nello spiazzo dedicato, distanziati correttamente dagli altri ospiti. Le luci soffuse dell’esterno ci permettono già di alzare gli occhi al cielo e ammirare le prime stelle visibili. Alle 22:00 ci accompagnano sul retro dell’Osservatorio per svolgere la visita in sicurezza, viste le attuali normative circa il distanziamento sociale. E inizia il tour del Firmamento in compagnia di due simpatici e preparatissimi Astrofisici.
Due consigli:
Per chi non ama guidare di notte, presso il Planetario o poco distante, sono presenti Alberghi dove è possibile soggiornare, prenotando in anticipo.
L’uso della coperta per proteggere le gambe (sempre consigliata dal Sito), oltre al giubbotto imbottito, è stata fondamentale per goderci l’intera esperienza.
Se siete in zona, vi consiglio di partecipare. Il costo del biglietto regala anche il tuffo tra le stelle che vi porterete a casa.

https://www.tripadvisor.it/Attraction_Review-g187863-d3696096-Reviews-Osservatorio_Astronomico_della_Regione_Autonoma_Valle_d_Aosta_e_Planetario_di_Lig.html
La mia recensione presente su Tripadvisor:

Scienza, cultura e pizzichi di leggende sapientemente miscelate dai due astrofisici incaricati hanno reso la vista notturna del cielo di agosto un’esperienza indimenticabile, strappandomi più volte anche la risata. La preparazione e simpatia del personale è stata determinante a spiegare con semplicità un argomento che spesso risulta ostico a chi l’ascolta. Il tempo trascorso è volato, rendendomi ancor più consapevole dell’infinita bellezza che ci attraversa. A distanza di giorni, emozionandomi a guardare il cielo notturno, ora so anche orientarmi per individuare i principali astri che sono stati illustrati durante la visita. L’Osservatorio offre un incontro che avvicina. Perciò grazie!

La risposta del Referente:

Siamo noi che la ringraziamo per l’interesse e per le belle parole nei confronti della nostra attività. Siamo particolarmente colpiti dall’espressione “un incontro che avvicina”, per due ragioni.
Il primo motivo è che l’astronomia viene giustamente considerata la scienza dell’infinitamente lontano; tuttavia, comprendere la natura degli astri che si trovano anche a distanze immense ci permette poi di guardare a quanto abbiamo vicino con occhi nuovi e maggiore consapevolezza, come scrive lei. Siamo contenti se siamo riusciti a trasmettere questo messaggio.
Il secondo motivo è che le sue parole dimostrano che il distanziamento interpersonale, vincolo cui siamo momentaneamente costretti nell’interesse generale, non impedisce di sentirci vicini. A causa dell’emergenza sanitaria non possiamo svolgere le visite guidate estive come le avevamo originariamente concepite. Siamo felici di vedere che le soluzioni da noi individuate siano efficaci dal punto di vista divulgativo e anche del rapporto umano con il pubblico (risate comprese). A fare la differenza sono l’interesse dei visitatori, la competenza dello staff e ovviamente lo spettacolo del cielo notturno di Saint-Barthélemy, candidato a ricevere la certificazione Starlight Stellar Park riconosciuta dall’UNESCO.
Cogliamo l’occasione per ricordare a chi legge questa recensione di consultare il nostro sito web per informazioni e le necessarie prenotazioni: sopra, nella sezione “Contattaci”, trovate il link alla home page. Invitiamo poi a iscriversi alla nostra newsletter per essere informati tempestivamente sulle iniziative che proponiamo. Chi vuole può seguirci su Facebook, Instagram, Twitter e YouTube: i link ai social si trovano in calce a ogni pagina del sito, dove c’è anche il collegamento a questa pagina di TripAdvisor.
Buon tutto, Andrea (ricercatore e referente per la comunicazione della Fondazione C. Fillietroz-ONLUS)

L’altra faccia della Luna

Paladina delle nascite e dell’agricoltura, ma anche ingannevole ed efferata, la Luna è l’eterna Signora per antonomasia. Come la Donna, vola leggiadra di bocca in bocca, ispirando episodi bizzarri, crudeli o al limite della decenza. Alcuni ne consultano le fasi lunari prima di fare sesso, altri la utilizzano per calendarizzare persino gli impegni di lavoro. Tutti, indistintamente, le rivolgono almeno uno sguardo nella vita, chiedendole aiuto. Persino chi non crede che l’uomo sia sbarcato sul satellite, la osserva per poi scuotere la testa e sorriderle, pensandola ancora inviolata.
Anch’io ne sono fatalmente attratta, anche se non riesco ancora a definirne il motivo.
La Luna attira l’attenzione solo perché è esteticamente bella, oppure c’è anche qualcosa di vero nel definirla in grado di influenzare la vita sulla Terra?

A detta di Focus, l’unico effetto che la Luna esercita su di noi è la forza di suggestione, sostenendo i dati della rivista Epilepsy & Behaviour che nel 2004 riportava gli studi sugli attacchi epilettici, aumentati durante il plenilunio per la presenza di casi provocati da comprovate psicosi e non da una condizione neurologica. Questo perché l’influsso della Luna sul nostro corpo è molto debole. Anche George Abell, astronomo statunitense, (Los Angeles, 1º marzo 1927 – Encino, 7 ottobre 1983), lo affermava, scrivendo che persino una zanzara imporrebbe sul nostro braccio un’attrazione gravitazionale maggiore. I liquidi corporei sono per lo più “incapsulati” nei tessuti, e non liberi di fluttuare come l’acqua degli oceani. Famoso soprattutto per il suo catalogo di ammassi di galassie, creato mentre lavorava al Palomar Sky Survey, la sua analisi degli ammassi galattici contribuì allo sviluppo della conoscenza in materia. Abell dimostrò che esistevano ammassi di secondo ordine e scoprì come la loro luminosità potesse essere usata per determinarne la distanza.
I fatti comprovati, però, lungi dal rassicurare non scalfiscono le fantasie umane. L’uomo non vuole credere nella scienza se lo incatena alla monotonia. Ne sono la prova gli articoli di cronaca sull’argomento. Nel 2007, Andy Parr, ispettore della polizia inglese del Sussex, chiese rinforzi per pattugliare le strade nelle notti di Luna piena. «In base alla mia esperienza quasi ventennale come pubblico ufficiale», disse ai microfoni della Bbc, «posso affermare che nelle notti di Luna piena ci imbattiamo in persone con strani atteggiamenti, nervose e attaccabrighe».
Andy Parr non è il primo a constatare un nesso tra fasi lunari e gli episodi violenti. Nel 1973 Arnold Lieber, psicologo americano, fu autore di un’indagine su oltre undicimila aggressioni registrate in Florida nell’arco di cinque anni. La maggior parte, a suo dire, nelle notti di Luna piena o nelle ore immediatamente precedenti. Le sue ricerche, però, non convinsero la comunità scientifica. Il nesso causale tra Luna e fatti di sangue, proposti dalle sue teorie, fu smentito dai ricercatori Ivan Kelly, James Rotton e Roger Culver, che esaminarono oltre cento studi sull’effetto lunare (operazione detta di meta analisi) rilevando errori metodologici e statistici.
E gli animali? Naturalmente, nemmeno loro si salvano dalle indagini sul tema. Tra il 1997 e il 1999 alcuni medici di Bradford (Inghilterra) analizzarono oltre milleseicento casi di aggressioni da parte di animali, concludendo che la probabilità di essere azzannati raddoppia nei giorni vicini al plenilunio.
Ancora una volta, Focus smentisce i risultati, dichiarando che gli studi sull’argomento sono infarciti di forzature e dati contraffatti e, a ben guardare, per ogni ricerca positiva, ce n’è almeno una che la nega.
Diverso discorso riguarda il rapporto sulle maree. Quando il Sole, la Terra e la Luna sono allineati (Luna piena o Luna nuova), all’attrazione lunare si somma l’attrazione solare e si hanno alte maree di massima ampiezza, denominate “le maree vive”. Qui la scienza conferma con i fatti quello che l’occhio umano percepisce.
Tornando a me, io credo che la Luna sia così dannatamente bella perché capace di ispirarci.
Esiste da secoli, la conosco da anni, eppure basta una sua foto suggestiva per farmi prendere il largo. Il foglio bianco scompare sotto il ritmico ticchettio delle dita sulla tastiera, dando spazio alle idee che viaggiano veloci. Ho giusto il tempo di prenderne nota e salvare l’articolo prima che lei salpi per nuovi orizzonti lasciandomi felicemente a terra, ma con lo sguardo perennemente rivolto verso il cielo.

La sindrome della valigia vuota

Estate. Finalmente il caldo che aspettavo è alle porte. Ed io con lui mentre sto preparandomi per trascorrere una settimana in Piemonte, in un agriturismo di Gignese, la mia prima vacanza in montagna.

– Una settimana – mi ripete mio marito con lo sguardo deciso e le mani sui fianchi – solo una, Monica, stavolta non hai scuse.

Ed io comincio a tremare. Sì, perché lo so di soffrire della sindrome da valigia vuota, ne sono consapevole. Non c’è più bisogno di prenderne atto. Ogni anno, al momento di lasciare la mia adorata casetta, non riesco a fare a meno delle comodità quotidiane che rendono la mia vita meravigliosa. Crema giorno, crema notte, siero occhiaie anti età, prodotti da trucco, per citare solo una piccola parte del necessario. Quando devo partire tutto mi diventa obbligatorio.
Di solito le ferie mi permettono comunque di spaziare, constando di due settimane al mare. E vuoi mettere quanti bei capi leggeri nell’armadio aspettano solo di essere sfoggiati? Anche se magari li indosso per una sera soltanto. Per non parlare poi delle scarpe e del corredo che le segue. Nonostante tutto, però, la mia borsa è sempre la più leggera della famiglia. Essere donna hai i suoi vantaggi. Ma in montagna? Con me, perennemente freddolosa? Di certo supererò lo standard previsto, anche se preparare la valigia per la metà del tempo, dovrebbe essere più semplice, vi pare? E invece no. La sindrome della valigia vuota incombe anche quest’anno su di me. Oddio, sento salire l’ansia che mi attanaglia mentre penso a cosa e, soprattutto, a quanto portare con me. Seleziono pochi capi di abbigliamento, uno per ogni tipo di clima che potrei incontrare, chiudendo gli occhi per non cambiare di nuovo idea e ricominciare da capo. Per non incorrere nella tentazione di infilare nella valigia tutto quello che vedo in casa, decido di prepararla poche ore prima della partenza.
Ebbene, sì. Decisamente, sì. Ho superato il rischio. E’ ufficiale. La sindrome della valigia vuota è la mia patologia.