Lorelei, la sirena del Reno
La leggenda tedesca della sirena Lorelei (o Loreley) fu fatta conoscere da Clemens Brentano nel 1801 anche se appartiene al folklore da molto prima. Peraltro, Heinrich Heine scrisse un poema nel 1822 sull’ammaliante creatura.
Il cane demoniaco di Blythburg
Alcune cronache medioevali raccontano che le isole britanniche furono terrorizzate da terribili cani infernali (‘Hellhounds’). Uno di essi, chiamato dai popolani ‘Black Shuck’, era un gigantesco cerbero estremamente aggressivo, dagli occhi di brace e dal manto nero. Ottime storie da…
Tokoloshe, il malvagio folletto Zulu
Secondo il folklore Zulu, un Tokoloshe (o Tikoloshe, secondo altre traslitterazioni) è uno spiritello acquatico malvagio assimilabile al gremlin.
La concezione del mondo presso gli antichi popoli del Mediterraneo: la sintesi ellenica – di Daniele Bello
Racconti che ci vengono tramandati dai nostri antenati in forma di miti e leggende appartengono ad un passato ancestrale che molto ci rivela della concezione della vita e del mondo dei nostri progenitori. Molti studiosi sostengono, ad esempio, che le…
LA LEGGENDA DEI NATALI PERDUTI
di Monica Porta“Natus est Christus in Betleem Judaeae”. Il frammento, così familiare e caro al nostro cuore, appartiene a un calendario liturgico cristiano, contenuto in un almanacco in uso a Roma intorno all’anno 326 d. C. Che cosa accadeva in quel periodo?…
Ecate – di Daniele Bello
Origini La figura di Ecate è una delle più affascinanti e, allo stesso tempo, misteriose della mitologia ellenica. Secondo gli studiosi, si tratterebbe di una divinità pre-indoeuropea (forse originaria della Tracia, ma alcuni sostengono che provenga dall’Anatolia) che si sarebbe…
ANTICO EGITTO. LA RELIGIONE * IL CAOS
di S. BologniSecondo la teologia Eliopolitana, fu da Nun l’Oceano primigenio, l’inerte, il non esistente, dal quale Atum fece emergere la prima terra solida. Nun era allo stesso tempo, parte integrante del mondo creato e del duat. Nonostante il potere rigenerante, le…