Un velivolo misterioso davanti alla luna
Il 30 gennaio 2015, l’astronomo Andrew Hanlow, residente a Cawongla – Australia, stava cercando di fotografare un pianeta in movimento dietro alla luna.
Hoia Baciu, la foresta maledetta
La foresta di Hoia-Baciu, ubicata vicino a Cluj-Napoca (Romania), è considerata come uno dei luoghi più misteriosi della regione a causa delle frequenti attività paranormali, studiate ormai da 50 anni.
UFO, Scheda di Identificazione 1
Qui di seguito una prima ‘Scheda di Identificazione’ riguardante alcuni celebri avvistamenti.
Ata, il presunto alieno
Col nomignolo di ‘Ata’ è conosciuto un piccolo scheletro (circa 15 centimetri – 6 pollici) rinvenuto nel deserto di Atacama, nel Cile settentrionale, avvolto in un pezzo di stoffa.
UFO * Raccolta Fotografica – di Fallen Angel
Qui di seguito diverse immagini trovate in rete. Alcune sono elaborazioni più o meno riuscite, altre invece…
Il paradosso di Fermi – di Gabriele Luzzini
Il fisico Enrico Fermi sviluppò questo paradosso, relativo alla probabilità di un contatto con forme di vita intelligente extraterrestre, nel 1950. Durante la sua esperienza presso i laboratori di Los Alamos, discusse con alcuni colleghi in merito ad un avvistamento…
L’equazione di Drake – di Gabriele Luzzini
Negli anni ’60, l’astronomo Frank Drake tentò di stimare il numero di civiltà extraterrestri evolute all’interno della Via Lattea con le quali sarebbe stato possibile stabilire un contatto ed elaborò l’equazione che porta il suo nome:
L’astronauta di Kiev – di Gabriele Luzzini
La misteriosa statuetta nota come ‘L’astronauta di Kiev’ (denominata in questo modo per la prima volta da Peter Kolosimo, anche se forse sarebbe più corretto cosmonauta), è un’enigma che non ha ancora incontrato una soluzione certa.
La moneta di Pertinace – di U. Cordier
(**) 193, Alba (Cuneo). La cittadina, capoluogo delle Langhe piemontesi, ha origini antichissime. Fu la romana Alba Pompeia e la patria di Publio Elvio Pertinace (126-193), acclamato imperatore il l° gennaio 193 e assassinato il 28 marzo dello stesso anno.
Nazca, le linee del mistero – di F. Dezi
E’ possibile che civiltà quasi primitive centinaia di anni fa abbiano composto delle linee con materiali naturali che continuano per chilometri e chilometri, tracciate senza imprecisioni geometriche e che siano visibili soltanto dall’alto?