Il ‘Poe Toaster’ (inteso come ‘colui che fa il brindisi a Poe’) è il soprannome dato ad un misterioso personaggio che dal 1949 al 2009 ha portato un suo personale tributo alla tomba di Edgar Allan Poe.
Nello splendore di Napoli, in cui Arte e superstizione si fondono indissolubilmente, non si può in alcun modo rinunciare ad incontrare il mistero nella Cappella di S. Maria della Pietà dei Sangro o Pietatella (per via di un’effigie della Vergine della Pietà che pare abbia influenze miracolose). Ormai sconsacrata e riconvertita a museo, nasconde al …
Le paludi tra l’Alabama e la Florida sembrano conservare tra i loro molti segreti anche la vicenda del mostruoso alligatore Two-Toed Tom (‘Tom due-dita’).
Giungendo nei pressi del golfo di Baratti, rinomata località balneare sul Mar Tirreno, è possibile con una breve deviazione raggiungere Populonia, dove si trovano i resti di un’Acropoli e una Necropoli etrusca, oltre che un godibilissimo piccolo borgo medioevale dominato da una rocca a picco sul mare.
Ci sono stati molti avvistamenti poco conosciuti di grandi lucertole simili a terapodi in tutto il West americano, di solito denominate ‘River Dinos’ o ‘River Lizards’.
La storia del castello di Barnbougle risale al 13° secolo anche se quello attuale è il risultato della ricostruzione effettuata nel 1881, dal 5° conte di Rosebery, primo ministro britannico nel 1894-1895.
La HMS Eurydice era una corvetta da 26 cannoni della Marina Reale Inglese che affondò il 24 marzo 1878, durante una violentissima tempesta scatenatasi al largo dell’Isola di Wight. Dei 366 uomini dell’equipaggio, soltanto 2 sopravvissero e il naufragio è considerato tra le più gravi tragedie marittime del XIX secolo. Il pomeriggio dello stesso giorno, …
Crowley, Pessoa e il mistero di ‘Boca do Inferno’
Era il settembre del 1930 quando l’occultista e critico inglese Aleister Crowley, con la compagna Hanni Jaeger, giunse a Lisbona per incontrare il poeta e scrittore Fernando Pessoa. Era la naturale conseguenza di un rapporto epistolare durato alcuni mesi, dopo che Pessoa aveva tradotto in portoghese ‘Inno a Pan’ del primo e soprattutto dopo avergli …
Guida Essenziale alle differenti forme di Chiaroveggenza
Comunemente, col termine Chiaroveggenza si intende la possibilità di venire a conoscenza di fatti, eventi o dettagli sconosciuti. Più specificatamente, si riferisce a qualcosa lontano nello spazio e nel tempo oppure celato alla vista. Il termine deriva dal latino ‘Clarus’ e successivamente dal francese ‘Claire’, versione che infine è stata adottata per definire le varie …
Alcune fotografie scattate nel corso di una recente visita in alcune segrete di un palazzo storico in centro Italia presentano delle curiose anomalie da esaminare: Orbs. La parola Orb definisce un effetto ottico che propone piccole sfere all’interno di immagini, non corrispondenti ad oggetti visibili. Ci sono decine di migliaia di fotografie e filmati che …