Il ‘Poe Toaster’ (inteso come ‘colui che fa il brindisi a Poe’) è il soprannome dato ad un misterioso personaggio che dal 1949 al 2009 ha portato un suo personale tributo alla tomba di Edgar Allan Poe.
«E’ da molto che non ci vediamo…» esordì Martina con un sospiro, quasi che stesse buttando fuori il fumo di una sigaretta immaginaria. Il giovane, dall’altra parte del tavolo, l’osservava con aria neutra, come se fosse un elemento architettonico del salone. Con un tono ostentatamente distaccato, continuò: «Ti ringrazio per avermi accolto nella tua dimora… …
Un clangore spumeggiante s’abbatte Con composite creste scevre da pensiero Che ingannano lo specchio del vero Ribollendo e schiumando col color del latte.
Nello splendore di Napoli, in cui Arte e superstizione si fondono indissolubilmente, non si può in alcun modo rinunciare ad incontrare il mistero nella Cappella di S. Maria della Pietà dei Sangro o Pietatella (per via di un’effigie della Vergine della Pietà che pare abbia influenze miracolose). Ormai sconsacrata e riconvertita a museo, nasconde al …
Lo stava fissando da un po’. Era inequivocabile. Cercò un volto noto nella sua mente ma non riuscì ad ottenere un abbinamento efficace con qualche nome. Chi diavolo era quella ragazza lentigginosa dai capelli rossi? Sollevò il boccale di birra lasciando una condensa lucida sul piano.
‘La luce crede di viaggiare più veloce di ogni altra cosa, ma si sbaglia. Per quanto veloce viaggi, la luce scopre che l’oscurità arriva sempre prima, ed è lì che l’aspetta.’ Terry Pratchett’
Amerigo arrivò in ritardo, come spesso gli accadeva negli ultimi tempi a causa del cattivo rapporto che aveva sviluppato con la radio-sveglia. I fiori riempivano di profumo armonioso la stanza addobbata a festa e le ghirlande annunciavano una cerimonia imminente.
Le paludi tra l’Alabama e la Florida sembrano conservare tra i loro molti segreti anche la vicenda del mostruoso alligatore Two-Toed Tom (‘Tom due-dita’).
Giungendo nei pressi del golfo di Baratti, rinomata località balneare sul Mar Tirreno, è possibile con una breve deviazione raggiungere Populonia, dove si trovano i resti di un’Acropoli e una Necropoli etrusca, oltre che un godibilissimo piccolo borgo medioevale dominato da una rocca a picco sul mare.
‘Dalle ombre irreali della notte torna a noi la vita reale che conosciamo. Dobbiamo riprenderla da dove l’avevamo lasciata, e in noi si insinua il senso terribile di un’energia che deve continuare nello stesso monotono circolo di abitudini stereotipate; o magari il desiderio violento che una mattina i nostri occhi possano aprirsi su un mondo …