Luogo: Firenze (Toscana) E’ piacevole camminare sul Lungo Arno nelle ore crepuscolari. La mente ne trae grande beneficio, come se l’energia positiva dell’acqua mondasse pensieri e preoccupazioni. Durante l’inverno, la bruma alimenta l’immaginazione di coloro che, ignorando la rigida temperatura, si avventurano accanto al fiume… Ed è possibile, in tali circostanze, squarciare il velo della …
Nello splendore di Napoli, in cui Arte e superstizione si fondono indissolubilmente, non si può in alcun modo rinunciare ad incontrare il mistero nella Cappella di S. Maria della Pietà dei Sangro o Pietatella (per via di un’effigie della Vergine della Pietà che pare abbia influenze miracolose). Ormai sconsacrata e riconvertita a museo, nasconde al …
Era il settembre del 1930 quando l’occultista e critico inglese Aleister Crowley, con la compagna Hanni Jaeger, giunse a Lisbona per incontrare il poeta e scrittore Fernando Pessoa. Era la naturale conseguenza di un rapporto epistolare durato alcuni mesi, dopo che Pessoa aveva tradotto in portoghese ‘Inno a Pan’ del primo e soprattutto dopo avergli …