Giovani
Gabriella Martinelli e Lula
Il gigante d’acciaio
Testo sociale, con l’Italia operaria, l’Italia viva e proletaria che lavora.
“Le mani restano chiuse, nelle mani del gigante”. La strofa di chiusura, per me la più bella.
Sulla musica, forse già sentita…
7
Fasma
Per sentirmi vivo
L’emozione gioca un tiro mancino a Fasma. Trema la mano, vibra la voce e suda. Eh sì, è dura Sanremo!
6
Nella gara Gabriella Martinelli e Lula vs Fasma vince Fasma con il 51%
Non sono d’accordo con la giuria demoscopica
Marco Sentieri
Billy blu
Un testo difficile, forse l’emozione, o forse sono solo io che non capivo le parole.
6
Matteo Faustini
Nel bene e nel male
Intimista, intonato, un bel parlato che apre la strada al canto, bel canto. Bravò, bravò, da Finale!
8
Nella gara Marco Sentieri vs Matteo Faustini vince Marco Sentieri con il 52%
Anche qui, decisamente in disappunto con la giuria demoscopica… stasera non ne azzecco una J
BIG
Piero Pelù
Gigante
Il graffio di Pelù si fa sentire e apre la gara della seconda serata Big.
“… E’ un mestiere che conosco, tutti i giorni stare pronti…”!
Il suo marchio di fabbrica rimane impresso anche senza la chitarra. Il testo commuove e l’animale da palco colpisce ancora.
Che volete di più?
Bravo, bravo, bravo!!!
8 1/2
Elettra Lamborghini
Musica e il resto scompare
Sommersa dall’arrangiamento, la voce di Elettra fatica a imporsi.
Nemmeno l’outfit l’aiuta a riemergere. Lei, bella e immobile, cantava!
5
Enrico Nigiotti
Baciami adesso
Con Nigiotti, l’amore è sempre vero. Passione, voce e arrangiamenti sono azzeccati per la sua tonalità. E’ nella sua cornice, di piacevole ascolto. E’ la sua cifra stilistica, ma la canzone non sorprende.
7
Levante
Tichibonbon
La canzone non mi ha preso. Lei nemmeno. L’ho sentita, tesa, respirare. La musica troppo alta, il suo microfono poco aperto, non lo so. Comunque, qualcosa è successo. Peccato perché la voce di Levante si riconosce quando è spada.
6 1/7
Pinguini Tattici Nucleari
Ringo Starr
I Pinguini cantano e io vedo correre la festa… vorrei un chiringuito, birra e mare al tramonto… ma resta solo un sogno. Vorrei ma non posso…
6 /7
Tosca
Ho amato tutto
Bella, appassionata, recitata. Nella canzone ha dato tutto della sua esperienza di artista. Mi è mancato il dejavu del ritornello, però.
7
Francesco Gabbani
Viceversa
E qui c’è il boom! Il testo comprende appieno il senso dell’amore, le strofe complesse, eppure orecchiabili, colpiscono l’attenzione. Il suo modo di cantare coinvolge voce, corpo, sguardo, mi resta addosso. E rivedo la sua canzone dentro la mia storia. Un bel tuffo a piedi nudi!
“… Sei tu che mi fai stare bene quando io sto male e viceversa” Chapeau!!!
9
Paolo Iannacci
Voglio parlarti adesso
Intimista, delicata, la canzone di Iannacci comprende tutto il mondo di un padre. Dove l’amore cresce. Musicalmente impeccabile.
8
Rancore
Eden
E’ rap, ma non sembra. E’ una girandola di parole, una creazione dove le poche rime bastano a sfamare l’Eden. Decisamente bravo!
8
Junior Cally
No grazie
Qui le parole ripetute non appagano o forse non è il mio genere. E il genere rap si sente, eccome!
6
Giordana Angi
Come mia madre
Bellissima dedica alla madre. La penna di Giordana è sempre forte, almeno quanto la sua voce. Debole nei passi urlati, però! La voce trema e si sente la fatica.
7
Michele Zarrillo
Nell’estasi o nel fango
Zarrillo manca di voce o forse il tempo che passa ha fatto man bassa della canzone. Il testo non approda. Alti e bassi, estasi e fango sembrano mischiarsi dentro la melodia. Mi spiace, ma non l’ho compreso. Proviamo al prossimo giro. Zarrillo è un grande, ma stasera no.
5