Sanremo 2020 – le mie pagelle – 1° serata

Ebbene sì, cari amici, anch’io vivo la sindrome sanremese come evento sociale e perché no, anche di sano gossip.

Perciò, ci siamo: pronti – partenza – via 🙂

Ecco le mie pagelle, in ordine di esibizione, relative alla prima serata:

Giovani

Eugenio In Via di Gioia

Tsunami

Belle sonorità, interessante il testo, ma il connubio toglie spessore alle parole.

CI fosse stato meno ballo, forse…

6 1/2

Tecla

8 marzo

Voce calda e aperta al mondo.

Il testo è intenso, intriso di storia. Mi dice che la vita è un misto di zafferano, amore e dolore. Ma si può fare sempre meglio. Si può sperare nel futuro.

Vista e piaciuta subito!

8

Nella gara Eugenio in via di gioia vs Tecla vince Tecla con il 50.6%

Sono completamente d’accordo con la giuria demoscopica

Fadi

Due Noi

Voce e colore della piazza in un bel giorno di mercato. Caratteristica, la parlata romagnola del cantante e fa sorridere, ma il testo non rimane impresso.

7

Leo Gassman

Vai bene così

Leo  mostra l’anima mentre canta se stesso. L’emozione batte forte dentro la voce potente e gli si perdona alcune piccole imprecisioni. Volersi bene è importante… di più: è parte, è il tutto nel raccontarsi al mondo.

8

Nella gara Fadi vs Leo vince Leo con il 54. %

Anche qui, decisamente in linea con la giuria demoscopica

Tiziano Ferro

Volare

Che posso dire al grande Ferro? Forse un filo giù di voce (per i suoi standard), ricordo bene la sua performance dello scorso anno che oscurò i cantanti che si esibirono subito dopo di lui, Quest’anno invece non è successo.  Ma rimane pur sempre un grande cantante e mattatore.

9

Irene Grandi

Finalmente io

Ho sempre amato Irene, è rock e padrona di una tecnica eccellente. La voce poggia con sapienza sulle note e crea armonia.

Purtroppo, nel testo vedo troppo Vasco e mi distraggo. Avrei preferito leggere  anche la sua mano dentro le parole.

7

 Marco Masini

Il confronto

“Forse adesso ti è chiaro, mi son dato il permesso di parlarti davvero e accettare me stesso”.

Non ho dubbi. Testo graffiante, che ti rimane subito impresso. Peccato per gli stacchi fra la strofa e il ritornello. L’ho sentito spezzato in due. Forse era questo il senso, ma non so se l’ho capito.

7

Rita Pavone

Niente – resilienza 74

Forse un poco fuori fuoco. Si sentiva il dolore dentro le grida del cantato, ma l’esperienza del vissuto? Da lei mi aspettavo più tonalità, più colori nella voce. Piú vita e meno urlato.

Mi spiace per la platea osannante J ma non sento di più.

6 ½

Achille Lauro

Me ne frego

Finalmente intonato! Merito dell’ autotune? E chissenefrega, per restare in tema canzone.😸

Il testo lo rappresenta pienamente. Dalla voce  all’uotfit è una liberazione ascoltarlo cantare. Mi ha sorpreso piacevolmente.

L’erede di Vasco è sul palco.

Finora, la mia preferita

9

Diodato

Fai rumore

La voce sicura sostiene il testo e sale, sale, sale fino a raggiungere il pubblico. Arriva piena, vibrante, è l’emozione di ascoltarlo crescere.

Bravo, bravissimo

8

 Le Vibrazioni

Dov’è

Bello, il dolore è parte della voce e affonda l’ascoltatore. Divano o sedia, ovunque sia seduto, rimane a occhi aperti ad ascoltare il viaggio di una vita filtrato in musica. A me è successo.

Arrangiamento interessante

9

Anastasio

Rosso di rabbia

E poi arriva Anastasio con lo strike.

Testo e musica insieme, nel mezzo sentivo persino tintinnare le parole.

Ammetto di avere un debole per lui, per il suo essere artista-poeta, un vero giocoliere con le parole. Sarò di parte? Eheh, forse sì!

La musica, slegata all’ inizio dell’esecuzione, conquista pian piano braccia e gambe e vola nel finale.

9 ½

Elodie

Andromeda

Credo sia il brano più difficile da eseguire. Per la prima volta, l’ ho vista tenere una mano sul diaframma per controllare la voce. Lei che della perfezione è la regina. Ma dov’è l’emozione?

Ps. Quanti maschi conta la giuria demoscopica? (ma diciamolo piano)

7 1/2

Bugo e Morgan

Sincero

Unico duetto in gara, meglio Morgan di Bugo. L’insieme è caotico, il testo meglio.

Ed è un peccato.

6 1/2

Alberto D’Urso

Il Sole ad est

Triste, tanto triste. La voce e i vocalizzi non bastano a togliere la malinconia al testo. O forse sono i vocalizzi ad appesantire il tutto.

Il video mi ricorda… no, meglio se non lo dico 🙂

Alberto è un bravo, però.

7

Riki

Lo sappiamo entrambi

Debole esecuzione. Sommessa. Peccato perché il testo ė sincero. Rispecchia le emozioni del ragazzo (birichino con l’amore) che sa scrivere. Sul resto, beh… il canto manca ancora di carattere.

6

Raphael Gualazzi

Carioca

E’ fiesta con questo brano sbarazzino.  Testo e musica rimandano alla disco dance. Ho sorriso ma ho anche faticato, lo ammetto.

6 1/2

Gabriele D’Annunzio

fotografia dell’autrice

La vita è un dedalo di strade sconosciute che ci portano a compiere scelte. Alcune più inconsapevoli di altre. Percorrendo una di queste vie ho visitato “Il Vittoriale degli Italiani”.

fotografia dell’autrice

Premetto di non essere mai stata una fan di Gabriele D’Annunzio. Condizionata anche dai testi scolastici che agli occhi di un’adolescente bigotta lo dipingevano soltanto come un satiro, a lui preferivo Leopardi, più introspettivo e solitario.

Oggi, alle soglie dei 50 anni e liberata da tante inibizioni, mi sono dovuta ricredere visitando i luoghi che lo celebrano imperituro.

La sua personalità poliedrica e all’avanguardia ha annunciato la nascita dell’Età moderna, dando anche nome e vita a figure professionali che esistono ancora oggi: l’influencer e il dog sitter. Credo sia questo ad avermi colpito nell’età matura. Al di là della sua capacità scrittoria e dei suoi versi, il carattere dannunziano risulta ancora attuale, spendibile  con successo. Si amava e credeva nel suo lavoro a tal punto da renderlo immortale. Quanti di noi possono dirlo oggi?

fotografia dell’autrice

La visita guidata alla sua casa, la “Prioria”, raccoglie oltre ai suoi oggetti anche la sua essenza. Cosmopolita, istrionico, caotico, manipolatore, personalità stravagante ma anche difficile da sostenere per chi gli stava accanto. Ecco, questi gli aggettivi che mi affastellano la mente mentre seguo la guida che ci accompagna nella visita. Il gruppo è composto da dieci persone. Non si possono fare foto all’interno della sua dimora e questo permette di concentrare l’attenzione sugli oggetti e le parole della guida.

Appena entrati nell’edificio, la guida ci raduna nell’angusto ingresso , mostrandoci due porte. A sinistra, vi entravano gli amici di D’Annunzio. Per loro l’attesa era breve.

A destra, invece, solevano aspettarlo coloro che non erano considerati amici. Conoscenti, uomini politici anche influenti dovettero attendere ore per essere ricevuti. Volete un esempio? La guida ci racconta che Mussolini lo aspettò per ben due ore prima di poter conferire con D’Annunzio.

 

Il bagno in ceramica “Standard” di colore blu è spettacolare. E un vero plus per i suoi tempi. Mentre gli altri non avevano acqua corrente e il bagno in casa, lui ne era provvisto. Viveva ben al di sopra delle sue possibilità, pur ricevendo un lauto compenso per i suoi lavori e per l’invalidità di cui godeva.

 

Salendo i tre gradini che portano all’ingresso dello studio si leggono le parole “Hoc opus hic labor est” (qui è l’opera, qui la fatica) poi occorre inchinarsi per non sbattere la testa contro l’architrave.  Solo D’Annunzio poteva non farlo. Alto un metro e cinquantotto, vi passava senza problemi anche se mentiva dichiarando di essere un metro e sessantatre. Inchinandomi anch’io insieme al gruppo di visitatori, ho sentito la sua risata riecheggiare nella stanza. Questa impressione pervade ogni locale della “Prioria” dove D’Annunzio visse i suoi ultimi anni.

Visitando l’officina”, l’unico locale che gode di luce naturale, è posizionata una bottiglietta di acqua minerale con la scritta: ”Edizione limitata per Gabriele d’Annunzio”.

Sulla scrivania dello studio, i suoi occhiali appoggiati imprimono suggestione agli occhi del visitatore. Sembra quasi che il poeta abbia lasciato la stanza da poco e stia per tornare a riprendere il lavoro interrotto.

Dello scrittore, la guida ci ricorda che ha inventato i neologismi veivolo, tramezzino e, a scopo pubblicitario, i marchi “Oro Saiwa” e “Amaro Montenegro”.

Dallo studio, la vista sul parco e sul lago è spettacolare persino guardandola attraverso i vetri sporchi.

Il parco e la bellezza struggente del lago donano ristoro e pace, qui a Gardone Riviera. Il piccolo paese, pacifico e ordinato, è una perla sulla quale ancora aleggia lo spirito di Gabriele D’Annunzio.

fotografia dell’autrice

 

 

Felice Halloween

Il 31 ottobre si avvicina rapidamente, la festa si colora di arancione con l’autunno che spruzza allegria ovunque. E per gli amanti dei gatti, come me, scatta anche la “febbre fantasma”. Ebbene sì, ogni Halloween la probabilità di vedere qualcosa di inspiegabile raddoppia. L’aria si tinge di mistero e puoi finirci dentro senza fatica, specie se abiti con un gatto. Il felino, infatti, ha dalla sua la natura, l’istinto e l’indole che lo portano a individuare le situazioni a rischio paranormale, il coraggio per affrontarle o perlomeno per condividerle con il suo branco- famiglia. Il suo passato è ricco di storia, basti pensare agli Egizi che lo adoravano. I Greci e i Romani lo amavano e ancora oggi è uno degli animali più terapeutici che io conosca.
E se poi la gatta che abita con voi è un felino dai lineamenti delicati, vivace e ha il manto nero come la notte, oltre all’agitazione per l’insolito che sta per arrivare, si aggiunge l’ansia che durante la maledetta ricorrenza non le accada nulla di male.
Allora, che fare?
Ecco tre regole da ricordare per trascorrere un felice Halloween con la vostra gatta nera:
• Tenetela in casa: sì, lo so che possa essere difficile, obbligare una gatta non è mai una buona idea, ma potete convincerla. Come? Tutti i gatti sono compulsivi, dovrete solo individuare dove focalizzare la sua attenzione, distraendola cosi dalla voglia di esplorare il mondo esterno per pochi giorni, finché Halloween sarà solo un ricordo (consigliabile fino al 3 novembre);

• Assecondate le sue reazioni: potete credere o meno al paranormale, ma se la vostra gatta si comporta stranamente, prestatele attenzione. Una gatta non mente mai, può essere monella e capricciosa, ma se vi segnala qualcosa che avverte ha sicuramente ragione;

• Non dimostrate ansia: qualunque cosa vi stia succedendo in casa, fosse anche vedere riflessa nello specchio l’immagine di Freddy Krueger, non urlate. Trattenete il fiato, ingoiatelo se occorre, ma non spaventate mai la vostra gatta! Primo perché non è mai bello terrorizzare il prossimo e poi perché le reazioni di un felino sottoposto a dosi massicce di ansia non sono mai prevedibili.
Sebbene i gatti maschi siano diversi dalle femmine, per quanto riguarda Halloween le regole sono le stesse.
Detto questo, non mi resta che augurarvi un felice e miagolante Halloween!

p.s. poi mi fate sapere come vi è andata? 🙂

Lullaby

Titolo: Lullaby

Autore: Monica Porta

Editore: UltimaBooks

ISBN: 9786050376456

Prezzo: 0,99 euro

Pagine: Ebook

 

Il primo episodio della nuova saga Para-Romantic. Accompagnate Anna nelle sue indagini soprannaturali.

Copertina
clicca sulla copertina per acquistarlo