L’altra faccia della Luna

Paladina delle nascite e dell’agricoltura, ma anche ingannevole ed efferata, la Luna è l’eterna Signora per antonomasia. Come la Donna, vola leggiadra di bocca in bocca, ispirando episodi bizzarri, crudeli o al limite della decenza. Alcuni ne consultano le fasi lunari prima di fare sesso, altri la utilizzano per calendarizzare persino gli impegni di lavoro. Tutti, indistintamente, le rivolgono almeno uno sguardo nella vita, chiedendole aiuto. Persino chi non crede che l’uomo sia sbarcato sul satellite, la osserva per poi scuotere la testa e sorriderle, pensandola ancora inviolata.
Anch’io ne sono fatalmente attratta, anche se non riesco ancora a definirne il motivo.
La Luna attira l’attenzione solo perché è esteticamente bella, oppure c’è anche qualcosa di vero nel definirla in grado di influenzare la vita sulla Terra?

A detta di Focus, l’unico effetto che la Luna esercita su di noi è la forza di suggestione, sostenendo i dati della rivista Epilepsy & Behaviour che nel 2004 riportava gli studi sugli attacchi epilettici, aumentati durante il plenilunio per la presenza di casi provocati da comprovate psicosi e non da una condizione neurologica. Questo perché l’influsso della Luna sul nostro corpo è molto debole. Anche George Abell, astronomo statunitense, (Los Angeles, 1º marzo 1927 – Encino, 7 ottobre 1983), lo affermava, scrivendo che persino una zanzara imporrebbe sul nostro braccio un’attrazione gravitazionale maggiore. I liquidi corporei sono per lo più “incapsulati” nei tessuti, e non liberi di fluttuare come l’acqua degli oceani. Famoso soprattutto per il suo catalogo di ammassi di galassie, creato mentre lavorava al Palomar Sky Survey, la sua analisi degli ammassi galattici contribuì allo sviluppo della conoscenza in materia. Abell dimostrò che esistevano ammassi di secondo ordine e scoprì come la loro luminosità potesse essere usata per determinarne la distanza.
I fatti comprovati, però, lungi dal rassicurare non scalfiscono le fantasie umane. L’uomo non vuole credere nella scienza se lo incatena alla monotonia. Ne sono la prova gli articoli di cronaca sull’argomento. Nel 2007, Andy Parr, ispettore della polizia inglese del Sussex, chiese rinforzi per pattugliare le strade nelle notti di Luna piena. «In base alla mia esperienza quasi ventennale come pubblico ufficiale», disse ai microfoni della Bbc, «posso affermare che nelle notti di Luna piena ci imbattiamo in persone con strani atteggiamenti, nervose e attaccabrighe».
Andy Parr non è il primo a constatare un nesso tra fasi lunari e gli episodi violenti. Nel 1973 Arnold Lieber, psicologo americano, fu autore di un’indagine su oltre undicimila aggressioni registrate in Florida nell’arco di cinque anni. La maggior parte, a suo dire, nelle notti di Luna piena o nelle ore immediatamente precedenti. Le sue ricerche, però, non convinsero la comunità scientifica. Il nesso causale tra Luna e fatti di sangue, proposti dalle sue teorie, fu smentito dai ricercatori Ivan Kelly, James Rotton e Roger Culver, che esaminarono oltre cento studi sull’effetto lunare (operazione detta di meta analisi) rilevando errori metodologici e statistici.
E gli animali? Naturalmente, nemmeno loro si salvano dalle indagini sul tema. Tra il 1997 e il 1999 alcuni medici di Bradford (Inghilterra) analizzarono oltre milleseicento casi di aggressioni da parte di animali, concludendo che la probabilità di essere azzannati raddoppia nei giorni vicini al plenilunio.
Ancora una volta, Focus smentisce i risultati, dichiarando che gli studi sull’argomento sono infarciti di forzature e dati contraffatti e, a ben guardare, per ogni ricerca positiva, ce n’è almeno una che la nega.
Diverso discorso riguarda il rapporto sulle maree. Quando il Sole, la Terra e la Luna sono allineati (Luna piena o Luna nuova), all’attrazione lunare si somma l’attrazione solare e si hanno alte maree di massima ampiezza, denominate “le maree vive”. Qui la scienza conferma con i fatti quello che l’occhio umano percepisce.
Tornando a me, io credo che la Luna sia così dannatamente bella perché capace di ispirarci.
Esiste da secoli, la conosco da anni, eppure basta una sua foto suggestiva per farmi prendere il largo. Il foglio bianco scompare sotto il ritmico ticchettio delle dita sulla tastiera, dando spazio alle idee che viaggiano veloci. Ho giusto il tempo di prenderne nota e salvare l’articolo prima che lei salpi per nuovi orizzonti lasciandomi felicemente a terra, ma con lo sguardo perennemente rivolto verso il cielo.