Il mistero dei massi Avelli

(Territorio Lariano )

I massi Avelli sono delle rocce dalla struttura a forma di vasca regolare.
Si trovano nel territorio di Como, di Lecco, della Brianza e della Valtellina. Dal punto di vista geologico, la loro formazione potrebbe risalire tra il V e il VI secolo d.C. Nel periodo citato, il territorio prealpino subì lo spostamento di massi erratici (chiamati anche trovanti) per opera dei ghiacciai.

Tra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476 d.C.) e l’arrivo dei Longobardi, queste terre furono abitate da popolazioni indigene.
All’interno degli Avelli non sono mai stati ritrovati reperti archeologici che ne confermino l’utilizzo umano. La credenza popolare del Territorio Lariano, però, racconta che in passato avessero la funzione di tombe e ancora oggi sono considerate parti del culto dei morti.
Il numero esiguo degli Avelli fa supporre che il loro scopo fosse destinato alla sepoltura delle salme di personaggi di alto rango e rappresenta una singolarità del Territorio considerato.
A Bulciaghetto (LC) si tramanda la credenza che l’acqua piovana raccolta nell’Avello possa curare le piaghe dei piedi e le fratture. In caso di necessità dei parenti, sugli rami degli alberi intorno all’Avello sono annodati brandelli di stoffa per ricordare ai propri morti la strada di casa e poter chiedere il loro intervento a favore dei vivi.
La tradizione resiste ancora oggi e a luglio il Comune dedica giornate a tema con ritrovo dei paesani e partecipazione ai giochi per la “festa dei morti dell’Avello”, giunta alla terza edizione.

(Bulciaghetto LC)

A Plesio (CO) esiste l’unico Avello munito ancora di coperchio, finora ritrovato.
A Barzago (LC) è conservato un Avello doppio.

Nell’area di Torno, si rileva la più alta concentrazione di massi erratici: l’Avello del Maas, l’Avello di Rasina, l’Avello de i Piazz, l’Avello di Negrenza e l’Avello delle Cascine di Negrenza.
Per arrivarci, da Torno si raggiunge la località Caraniso (296 m) dove è possibile parcheggiare e visitare il masso Avello “Maas”. Con una mulattiera si sale a piedi verso le case di Montepiatto (610m) per poi arrivare alla località Rasina, anch’essa con il suo Avello. Da qui si prosegue verso Pietra Pendula (610 m). Vcino a Brunate, si trovano il Sasso del Lupo (500 m) e la Pietra Nairola (580 m)
Le Associazioni paesane del luogo si prendono cura della loro conservazione e ne permettono l’accesso al turista tramite segnaletiche e guide.
Il mistero che circonda i massi Avelli è tuttora irrisolto.

Immagini di proprietà di Monica Porta