
I MISTERI DELLA GHIANDOLA PINEALE
di Gabriele Luzzini
La Ghiandola Pineale oppure Epifisi è una ghiandola endocrina che è presente nel cervello dei vertebrati e ci sono diverse informazioni che la riguardano, sia di natura scientifica che di natura mitica.
Innanzitutto, la Ghiandola Pineale è fondamentale per la salute fisica e mentale e il suo benessere è legato alla memoria, alla creatività, all’intuizione e alle capacità di pensiero critico. È anche sensibile alla luce e svolge un ruolo importante nei cicli di sonno e di veglia. Quando la luce colpisce la retina, percorre il sistema nervoso e penetra nella ghiandola. Quando la luce si spegne, viene inviato un segnale all’Epifisi per iniziare a secernere la melatonina, attivando lo stato di sonno.
La Ghiandola Pineale si forma all’interno dell’embrione umano dopo 49 giorni, che è lo stesso tempo in cui i tibetani credono occorra a un’anima per reincarnarsi. Oltre ad essere la stessa quantità di giorni necessari all’embrione umano per diventare maschile o femminile. Nell’antico sistema di energia vedica dei chakra, tale ghiandola è chiamata chakra ‘Ajna’ o ‘Terzo Occhio’.
Studi moderni rivelano che l’interno acquoso della ghiandola contiene bacchette e coni – proprio come quelli che si trovano nella retina. Perciò, ha quindi una struttura notevolmente simile ai due occhi fisici.
Inoltre, è stato dimostrato che l’Epifisi secerne una sostanza chiamata Dimethyltriptamine (DMT), che è presente come principio allucinatorio nella decotto sciamanico sudamericano chiamato Ayahuasca (in quechua aya-wasca, che significa “liana degli spiriti” o “liana dei morti”).
Non è da sottovalutare che la DMT provoca esperienze che possano portare al di là di stati comuni di consapevolezza.
Questo è forse il motivo per cui la Ghiandola Pineale è conosciuta in molte culture come la ‘Sede dell’Anima’, la ‘Porta all’Universo’, un vero e proprio occhio della mente e un ingresso verso i Reami più alti (come sostiene la letteratura al riguardo, ‘Doorway to Higher Realms’ – altre dimensioni).