GLI ANTICHI DEI DELLA GRECIA – HERA
di Daniele BelloCanto Hera dal trono d’oro, figlia di Rea, regina immortale, dea dall’aspetto incantevole, sorella e insieme nobile sposa di Zeus signore del tuono: tutti i beati nel vasto Olimpo la rispettano, onorandola al pari di Zeus, signore del fulmine. Inni…
GLI ANTICHI DEI DELLA GRECIA – ADES
di Daniele BelloAccogli di buon animo questi riti, Plutone, che hai le chiavi di tutta la terra, che arricchisci la stirpe mortale con i frutti dell’anno; tu che ottenesti come la terza parte la terra del tutto sovrana, sede degli immortali, possente…
GLI ANTICHI DEI DELLA GRECIA – POSEIDONE
di Daniele BelloComincio a cantare Poseidone, dio potente, che fa sussultare la terra e il mare infecondo, re dell’oceano, signore dell’Elicona e dell’ampia Ege. Inni omerici, XXII, Inno a Poseidone, vv. 1-3 (traduzione di G. ZANETTO) 1. Attributi della divinità Nella mitologia…
GLI ANTICHI DEI DELLA GRECIA – ZEUS
di Daniele BelloCanterò Zeus, il migliore e il più grande degli dei, onniveggente signore, che ha in pugno il destino: con Temi, seduta al suo fianco, scambia parole di saggezza. Inni omerici, XXIII, Inno a Zeus, vv. 1-3 (traduzione di G. ZANETTO)…
LE ANTICHE ROVINE DI TIERMES
di Gordon Milesil sito archeologico di Tiermes è situato nella regione di Castiglia e León, più precisamente nella provincia di Soria, e offre una finestra sul passato della Spagna. Contrariamente all’idea di una “città di pietra,” Tiermes è più precisamente un insediamento…
LA GROTTA DI FINGAL
di Gabriele LuzziniNell’arcipelago delle Ebridi interne, in Scozia, e più precisamente nei pressi dell’isola di Staffa, si trova una straordinaria grotta marina composta da rocce basaltiche esagonali che trasmettono una sensazione davvero suggestiva. Scoperta nel 1772 dal naturalista Joseph Banks, fa parte…
JANAS: LE FATE TESSITRICI
di Annamaria FerrareseVi sono delle creature magiche che vivono nell’immaginario del mio popolo, divenute leggenda dagli albori dei tempi. Quando nell’epoca romana, i sardi si imbatterono nelle inspiegabili cavità scavate nella roccia, guidati dall’ignoranza e dalle idee pagane, pensarono si trattasse di…
NETTUNO E IL MONITO AI BARESI
di Sonia MincuzziMolte sono le leggende che avvolgono la città di Bari, affascinanti storie che vivono grazie al ricordo di alcuni anziani della città vecchia. Attraversando il quartiere antico, costellato di archi e facendoti accarezzare da profumi inebriante, è forte il desiderio…
SULLE TRACCE DI PAN
di Gabriele LuzziniIl termine ‘pànico’ ([dal lat. panĭcus, e dal greco πανικός) deriva proprio dal nome del dio Πάν e cioè Pan. Secondo la mitologia greca, era la divinità dei boschi e delle montagne, della vita bucolica ma anche della quiete e…
UROBORO: LA TOTALITA’ DEL TUTTO, L’INFINITO
di Sonia MincuzziL’uroboro, o uroburo, o uroboros o ouroboros, è un simbolo molto antico, presente in molti popoli e in diverse epoche. Rappresenta un serpente o un drago che si morde la coda, formando un cerchio senza inizio né fine. Apparentemente immobile,…