GLI ANTICHI DEI DELLA GRECIA – ZEUS
di Daniele BelloCanterò Zeus, il migliore e il più grande degli dei, onniveggente signore, che ha in pugno il destino: con Temi, seduta al suo fianco, scambia parole di saggezza. Inni omerici, XXIII, Inno a Zeus, vv. 1-3 (traduzione di G. ZANETTO)…
DICEMBRE, GENNAIO E FEBBRAIO
di Andrea G. Gallo e Alessandro SchumperlinDicembre si accende di speranze Che il mondo un giorno cambi…ma non cambia mai Dicembre, la neve cade lieve Su tetti e sulla gente in cerca di wi-fi Dicembre, no! Non ci insegna niente È come ripetente, fuori corso ormai…
L’ECO DEI MORTI DI MONIA GUREDDA
Recensione di Monica PortaIn un futuro distopico, l’umanità si ritrova a un bivio, ma stavolta non ha scampo: deve affrontare la realtà per poter sopravvivere! Stavolta riuscirà finalmente a fermarsi, ascoltare l’eco dei morti per imparare finalmente e costruire un nuovo inizio? È…
NOVEMBRE
di Caterina Marchesini e Michele OttoneZucche vuote e storie di fantasmi spaventano piccoli e grandi. Amori svuotati e false apparenze minano le vere essenze. Vuote le zucche-lumi d’ognissanti Che ogni bambino accende nella notte Mettendo in fuga gli incubi inquietanti. Di zucche vuote ce ne…
LA NEGROMANTE DI ENDOR
di Giuseppina RombiIn solitudine trascorro il mio tempo E in segreto conduco il mio spirito oltre la Soglia. Proibita ogni mia azione, blasfema ogni parola che pronuncio per varcare il confine tra la vita e la morte. In tutto il Regno sono…
L’ECO DEI MORTI
di Monia GureddaTitolo: L’Eco dei Morti Autore: Monia Guredda Clicca qui per ulteriori dettagli o acquistarlo Oh no, un altro libro sugli zombie! Direte voi. E invece sì! Diciamo noi. Il genere horror è notoriamente multiforme e si presta perfettamente ad affrontare…
L’OMINO DI BRONZO
di Paolo QuilichiniLa sua memoria si perde lontano, oltre l’immagine nebulosa che ho di lui. Ed è proprio una sagoma indistinta che ricordo appena in quel triste, terribile pomeriggio di troppi anni fa. Potevo avere cinque, forse sei anni. Il ricordo indelebile…
OTTOBRE
di Caterina Marchesini e Michele OttoneNell’aria un vento che da settentrione porta memorie non ancor sopite legate al cambiamento di stagione. Foglie cadenti, pioggia e sussidiari, maglie pesanti, un’interrogazione, nebbie sottili e scuole elementari. Ricordi di un passato lontano che tornano prepotenti nella mente e…
TUTTE LE PUBBLICITÀ SONO SUBLIMINALI 12
di Gianfranco GallianoConclusione Infine, passiamo a ciò che occorre guardare in un’immagine pubblicitaria, non senza precisare che prima di tutto occorre darne una precisa descrizione (di solito a partire dalla parte superiore sinistra) per evitare di dimenticare qualcosa nell’indagine. 1) Associazione libera…
IL FARO DI CASSIAN
di Marta De FulviNel punto più remoto e isolato di una scogliera battuta incessantemente dalle onde, sorgeva un antico faro. La sua lanterna illuminava la notte con un bagliore costante, ma le sue pareti di pietra erano permeate dal silenzio e dalla solitudine.…