ORRORE E FOLLIA NEL GENIO DI POE
di Sandro D. Fossemò“C’è il reale e c’è l’ignoto e c’è una porta che li separa: io voglio essere quella porta” (Jim Morrison) La psicoanalisi ha scoperto che vi può essere un legame psicologico tra la percezione geniale e la dissociazione mentale presente…
LA DEMOCRAZIA CONOSCE SOLO PROTAGONISTI
(Brevissima storia della letteratura italiana n. 10)
di Gianfranco GallianoFoscolo, col primo instant book della letteratura italiana (collocato com’è negli stessi anni di vendita napoleonica del Veneto e di guerra contro gli austro-russi in cui l’artista lo andava scrivendo), si era preoccupato in molti modi di accentuare il realismo…
DUE ESEMPI DI PURIFICAZIONE DELLA LINGUA IN UNGARETTI
(Brevissima storia della Letteratura Italiana n.9)
di Gianfranco GallianoParlare di “purificazione” della parola, a proposito di Ungaretti, è cosa assai comune. Meno lo è forse indicare con esempi, che ci auguriamo appropriati, come lo faccia concretamente rispetto al lessico e alle figure retoriche. Il terreno prediletto di Ungaretti…
D’ANNUNZIO BODY ARTIST E PERFORMER
(Brevissima storia della Letteratura Italiana n.8)
di Gianfranco GallianoLa biografia di Gabriele Rapagnetta D’Annunzio non va studiata in quanto tale, alla stregua di quella d’un Petrarca, di un Leopardi o d’un qualunque altro scrittore, come una serie di fatti esistenziali che supportano in maniera più o meno evidente…
L’INFINITO LEOPARDI
(Brevissima storia della Letteratura Italiana n.7)
di Gianfranco GallianoÈ ben noto, il tema de “L’infinito” è quello della negazione: la siepe che preclude la vista dell’orizzonte e, per estensione simbolica, Recanati che preclude l’immersione in un’Europa con più ampie prospettive culturali e in pieno fermento socio-politico; come accade…
LO SCUDO DI FOSCOLO
(Brevissima storia della Letteratura Italiana n.6)
di Gianfranco GallianoNella celeberrima In morte del fratello Giovanni Foscolo fa un uso della citazione che si può quasi definire eccessivo (e ciò nonostante la sua sia sempre una poesia nella quale non mancano i riferimenti alla cultura del passato): fra Catullo,…
UNO SMARTPHONE PER HITLER
di Gianfranco GallianoIl terzetto Difficile che qualcuno oggi non sappia cos’è un telefonino: forse qualche raro Tarahumara, chissà… È molto probabile invece che ben pochi sappiano chi sono Martin Cooper e Frank Canova (proprio come me prima di scrivere questo articolo, ma…
BATMAN: THE KILLING JOKE… ALFIERI
(Brevissima storia della Letteratura Italiana n.5)
di Gianfranco GallianoFin dalla prima volta che lessi con grandissimo piacere Batman the Killing Joke di Moore/Bolland/Higgins, mi dissi istintivamente: “Se dovessi spiegare Alfieri a scuola, credo che questa sarebbe la chiave che userei…”, anche se di Alfieri all’epoca non avevo che…
IL PRINCIPE E L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
(Brevissima storia della Letteratura Italiana n.4)
di Gianfranco GallianoPer prima cosa occorre ricordare in breve quali siano le caratteristiche tipiche delle stile di Machiavelli nel Principe, stile definito comunemente procedimento dilemmatico: esso consiste nel considerare a due a due determinate realtà storico-politiche (forme di governo, metodi di conquista…
VOLEVO UNA PIAZZA PULITA – E ADESSO HO UNA PIAZZA VUOTA
di Gianfranco GallianoNon dovremmo biasimare gli accademici che hanno impedito a Paolo Nori di tenere le sue lezioni su Fedor Dostoevskji, bensì elogiarli perché ci hanno fatto comprendere che cosa significa cultura per alcuni suoi tristi esponenti: seriosità al passo coi tempi,…