DANTE PER PRINCIPIANTI
di Gianfranco GallianoForse la grandezza fin troppo universalmente riconosciuta di Dante, insieme alla distanza temporale, che in taluni casi – come questo – può assumere i connotati ed essere null’altro che un’altra forma della grandezza, a volte non ci consentono di cogliere…
TEORIE DEL FANTASTICO
(appunti su Lovecraft e Roger Caillois)
di Davide RossoScorrendo la bella edizione Bietti della “Teoria dell’orrore – tutti gli scritti critici” di H.P. Lovecraft, Claudio De Nardi, nella sua introduzione “Storia e fortuna de “L’orrore sovrannaturale nella letteratura”, sostiene che Lovecraft abbia anticipato le teorie di vari:…
ESTATE ’69, OTTOBRE ’69 – MAGGIO e LUGLIO ‘70: PSICHEDELIA & KKK
di Davide RossoIl ’69 psichedelico della letteratura italiana è affidato esclusivamente alla penna fertilissima di Laura Toscano, la più grande scrittrice thriller che l’Italia abbia avuto. Il 5 ottobre del 1969 esce il n. 124 della collana I capolavori della serie KKK…
LE VAMPIRE NUDE: IL CINEMA “ANEMICO” DI JEAN ROLLIN, TRA AVANGUARDIA E GENERE
di Davide RossoIl cinema di Jean Rollin è intriso di umori novecenteschi che girano intorno alle esperienze artistiche e culturali della prima metà del ‘900. Sicuramente la matrice surrealista, che trova il modo di ibridarsi con le nuove istanze francesi della nouvelle…
DISSIPATIO H(ORROR) G.
di Davide RossoCos’è estremo oggi, si chiedevano Roberto Curti e Tommaso La Selva nel commiato di un denso libro sui percorsi nel cinema estremo. Cos’è estremo oggi? È ancora l’estremo a dover essere ricercato e indagato? La risposta non è molto importante,…
À LA RECHERCHE DU FANTASTIQUE
di Davide RossoBilancio critico di un’Italia magica, notturna, fantastica (1946 – 2014) Nel 2016 Le Monnier Università ha editato un volume mastodontico e indispensabile per chiunque si interessi di letteratura fantastica. Si tratta di Il fantastico italiano, bilancio critico e bibliografia commentata…
HAUNTED BUZZATI, LE SEGRETE PAURE DI DINO BUZZATI
di Davide RossoBuzzati fantastiqueur, pasticheur di stili, dìablerìe alla Buzzati. Nella nostra ricerca sul fantastico nella letteratura italiana, non può mancare un approfondimento su uno scrittore così ingombrante. Autore facile? Per bambini? Trascurato? Eccessivamente rivalutato? Buzzati è stato, dagli anni ’30 fino…
ITALIA MAGICA & NECROFILA
di Davide RossoBilancio critico sui “capolavori” dei “Racconti di Dracula” (e il gotico italiano) Torniamo a occuparci della collana “I racconti di Dracula”, sorta di Weird Tales all’amatriciana. Cogliamo l’occasione per leggere alcuni dei primi romanzi della serie (oggi difficilmente reperibili se…
IL BUCO NERO ALLA FINE DEL CONTINUUM: LETTERATURA E CRONACA NERA
di Davide RossoNonostante l’età d’oro della cronaca nera (in particolare quella legata agli omicidi seriali) trovi le sue radici negli anni ’80, dopo la lunga stagione del terrorismo stragista europeo, mai come in questi ultimi anni i media sembrano aver affinato le…
APPUNTI PER UNA LETTERATURA DELL’ORRORE NEL XXI SECOLO
di Davide Rosso“Potrebbe essere caduto in un circolo di reincarnazioni e forse non è la prima volta che si ritrova al proprio capezzale. Capisce che cosa gli è successo e già sa che cosa succederà a colui che gli sta davanti, quello…