BIANCANEVE
(La versione originale delle fiabe)
di Alessandro TroisiInvidia, omicidi, cannibalismo e atroci vendette: non parliamo dell’ultimo horror di Robert Eggers, ma della versione originale di Biancaneve. La fiaba raccontata dai Grimm si presenta da subito diversa da come la conosciamo: la perfida regina non è infatti la…
LE JANARE DI BENEVENTO: OMBRE DI STREGHE TRA STORIA E MITO
di Dominic NoirNel cuore oscuro del Sannio, là dove le nebbie della storia si confondono con il sussurro dell’arcano, si cela un culto tanto antico quanto temibile. Nella notte profonda, quando la luna vela il proprio volto per timore di ciò che…
CAPPUCCETTO ROSSO
(La versione originale delle fiabe)
di Alessandro Troisi“E vissero felici e contenti”: dimenticate questa frase. Le fiabe che ascoltavamo da bambini sono infatti una versione edulcorata delle storie originali. Narrazioni, queste ultime, dai toni decisamente macabri, oscuri e perturbanti. Omicidi, stupri, cannibalismo, torture: le vere fiabe arrivano…
IL VAMPIRO E I SUOI SIMBOLI
di Francesca Erriu Di Tucci
(Estratto)La paura del morto che ritorna ha da sempre tormentato il nostro inconscio, assumendo connotazioni ambivalenti: da una parte il desiderio di rivedere in vita la persona cara, dall’altra il terrore che il defunto potesse avere qualche conto in sospeso.…
AYERS ROCK, IL MONOLITE SACRO
di Gordon MilesAyers Rock, noto anche con il nome aborigeno di Uluru, è uno dei luoghi più iconici e sacri dell’Australia. Questo maestoso monolite di arenaria rossa, situato nel Parco Nazionale di Uluru-Kata Tjuta, incanta i visitatori con la sua presenza imponente…
LA TERRIFICANTE BESTIA DEL GÉVAUDAN
di Gordon MilesNel cuore della Francia, nella regione del Gévaudan, nel corso del 18° secolo, si verificò un evento misterioso e abominevole che avrebbe lasciato un’impronta indelebile nella storia e nella cultura popolare. La cosiddetta “Bestia del Gévaudan” divenne protagonista di numerosi…
NATALE NELLA SARDEGNA CHE FU
di Annamaria FerrareseNatale è alle porte e tantissime delle usanze dei nostri antenati, sono andate disperse. Che peccato… Cosa è rimasto? La cena, il pranzo e gli scambi dei regali (quasi mai graditi). Quel che è andato perduto, secondo me, è la…
EL DIA DE LOS MUERTOS
(Il Giorno dei Morti)
di Dina TurtoroIl giorno dei morti in Messico viene celebrato tra il primo e il 2 di novembre, è l’occasione in cui il velo tra i Mondi si assottiglia e i vivi possono incontrare i loro morti. È una festività di antichissime…
SA REULA E IS ANIMEDDAS
di Annamaria FerrareseEd eccoci alle porte della festa di Ognissanti, una festa che accompagna una delle più inquietanti leggende della mia terra e che vi racconterò con immenso piacere. Dovete sapere che nella Notte delle Anime che cade tra il 31 ottobre…
APPARECCHIARE LA TAVOLA PER I DEFUNTI
NELLA NOTTE DI OGNISSANTI
(Tradizioni di Sardegna)
di Viviana De CeccoIn Sardegna è sempre stata radicata l’idea che nella notte di Ognissanti il labile confine tra vivi e morti diventi più fragile, lasciando spazio al desiderio che i cari ormai scomparsi trovino il modo di tornare per qualche ora su…