NATALE NELLA SARDEGNA CHE FU
di Annamaria FerrareseNatale è alle porte e tantissime delle usanze dei nostri antenati, sono andate disperse. Che peccato… Cosa è rimasto? La cena, il pranzo e gli scambi dei regali (quasi mai graditi). Quel che è andato perduto, secondo me, è la…
EL DIA DE LOS MUERTOS
(Il Giorno dei Morti)
di Dina TurtoroIl giorno dei morti in Messico viene celebrato tra il primo e il 2 di novembre, è l’occasione in cui il velo tra i Mondi si assottiglia e i vivi possono incontrare i loro morti. È una festività di antichissime…
SA REULA E IS ANIMEDDAS
di Annamaria FerrareseEd eccoci alle porte della festa di Ognissanti, una festa che accompagna una delle più inquietanti leggende della mia terra e che vi racconterò con immenso piacere. Dovete sapere che nella Notte delle Anime che cade tra il 31 ottobre…
APPARECCHIARE LA TAVOLA PER I DEFUNTI
NELLA NOTTE DI OGNISSANTI
(Tradizioni di Sardegna)
di Viviana De CeccoIn Sardegna è sempre stata radicata l’idea che nella notte di Ognissanti il labile confine tra vivi e morti diventi più fragile, lasciando spazio al desiderio che i cari ormai scomparsi trovino il modo di tornare per qualche ora su…
ORATORIO DELLA CONFRATERNITA DEI NERI MORTIS ET ORATIONIS
di Gabriele LuzziniMonterosso è una soleggiata cittadina che fa parte delle ‘Cinque terre’ in Liguria, nell’area di Levante che sfuma verso la Spezia. Le altre quattro, per completezza d’informazione, sono Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Tutte caratterizzate da case colorate, ardite scogliere…
NETTUNO E IL MONITO AI BARESI
di Sonia MincuzziMolte sono le leggende che avvolgono la città di Bari, affascinanti storie che vivono grazie al ricordo di alcuni anziani della città vecchia. Attraversando il quartiere antico, costellato di archi e facendoti accarezzare da profumi inebriante, è forte il desiderio…
IL MIRACOLO DI SAN DOMENICO
1611: QUATTORDICENNE SEQUESTRATO A GIOIA
di Rocco Giuseppe TassoneTitolo, sicuramente, di prima pagina per i quotidiani nazionali di questi nostri anni… ma in verità la notizia è datata 1611. A quel tempo viveva a Gioia tale Santoro Silipigni, proprietario terriero, che aveva deposto il suo futuro e le…
LA “CADDARA DI RAME”
di Rocco Giuseppe TassoneLA “CADDARA DI RAME” FONDAMENTALE ELEMENTO IN DOTE PER IL MATRIMONIO ATTO NOTARILE DI DONAZIONE ALLA SPOSA PER MATRIMONIO DEL 1905 Certo sposarsi è stato sempre un dilemma: dall’abito rigorosamente bianco e ricco di pizzi e merletti, alla cerimonia in…
IL FERETRO ACCOMPAGNATO DAI BRACIERI ACCESI
di Rocco Giuseppe TassoneEsiste un’antica usanza di portare un braciere sulla testa durante una processione funebre, registrata in alcuni comuni calabresi come Candidoni (RC), ma si hanno testimonianze anche a Galatro (RC), Santa Cristina d’Aspromonte (RC), Lazzaro (RC), senza escludere la possibilità che…