L’ALUNNO VIRTUOSO
(Brevissima storia della Letteratura Italiana n.3)
di Gianfranco GallianoInsegnante – Bene, ci sono ancora una ventina di minuti prima della fine della lezione… giusto il tempo per sentire qualcuno… Tu. Vorrei che mi parlassi della “virtù” in Machiavelli. Alunno – … Insegnante – Allora? Lunga pausa. Alunno –…
BOCCACCIO E SHAKESPEARE MAGICI
(Brevissima storia della Letteratura Italiana n.2)
di Gianfranco GallianoE’ possibile interpretare Boccaccio e Shakespeare come avrebbero fatto i loro contemporanei? La risposta è semplice: non lo è. Forse però è ipotizzabile scegliere una strada che dia, molto approssimata per difetto, un’interpretazione in qualche modo aderente almeno a una…
DANTE PER PRINCIPIANTI
(Brevissima storia della Letteratura Italiana n.1)
di Gianfranco GallianoForse la grandezza fin troppo universalmente riconosciuta di Dante, insieme alla distanza temporale, che in taluni casi – come questo – può assumere i connotati ed essere null’altro che un’altra forma della grandezza, a volte non ci consentono di cogliere…