Nervosismi POP e strategie della paura nei KKK – di Davide Rosso
Qui si vuole mettere in luce qualche aspetto di innovazione formale nei volumi della collana KKK: certo, sappiamo benissimo che chi scriveva, chi si celava dietro ai vari pseudonimi anglofoni, non aveva alcun interesse a tratteggiare o indagare le ossessioni…
“Racconti di Dracula” dagli abissi dei Sessanta e Settanta – di Davide Rosso
Della collana da edicola, “Racconti di Dracula”, delle edizioni Farca, o ERP del baron blood Antonino Cantarella già sappiamo per aver letto del bel libro scritto dalla coppia di’incubo Bissoli&Cozzi per le edizioni Profondo Rosso.
Distopie, Collage & Giornali- di Davide Rosso
Appunti per una letteratura di fantascienza sperimentale degli anni ‘60 L’utopia è un’illusione, un falso ideale, un luogo, un assetto politico che non trova riscontro nella realtà comunemente intesa. Tommaso Moro, Campanella, Bacone, Swift, per citarne alcuni, ci parlano di…
Il Mostro di Firenze, percorsi bibliografici – di Davide Rosso
Eventi come questi diventano quasi metafisici (Mario Luzi, poeta) Esistono idee ossessive, non sono mai personali, i libri si parlano tra loro, e una vera indagine poliziesca deve provare che i colpevoli siamo noi. (U. Eco, Il nome della rosa)…
Il Mostro di Firenze e la psicosi filmica dei thrilling anni ‘80 – di Davide Rosso
Il mostro di Firenze, caso mostro – nel senso di abominevole, fuori dall’ordinario, prodigioso e tricorporeo – ha generato a ridosso dei delitti, alcune pellicole direttamente ispirate agli eventi.