
SIMON SMERALDO
(Autori sulla Soglia)
Simon Smeraldo (nome d’arte) è nato a Reggio Emilia. Dopo aver concluso gli studi classici, ha frequentato la facoltà di Lettere e filosofia a Firenze, con indirizzo psicologico.
I turbolenti anni ‘70 lo hanno visto sperimentare via via con il teatro d’avanguardia, la pittura, le manifestazioni politiche, la vita comunitaria in stile hippy e la scena alternativa psichedelica, i viaggi; anni formativi ricchi di letture, di confronti sociali e di approfondimenti culturali per approdare poi all’inserimento in un movimento umanitario internazionale. Nell’ambito di questa organizzazione ha vissuto in Sud America e nel sudest asiatico, svolgendo mansioni di traduzione e interpretariato e di incaricato di Pubbliche Relazioni, contribuendo alla produzione e diffusione di pubblicazioni e supporti audio-video educativi per l’infanzia, nonchè la realizzazione di spettacoli musicali come cantante e chitarrista. Terminata questa esperienza, si è dedicato alla scrittura e allo studio di varie discipline esoterico-spirituali, in particolare l’alchimia, e le correnti gnostico-ermetiche.
Ha pubblicato nel 2011 un romanzo a sfondo storico-filosofico incentrato sulla figura di Pitagora per i tipi de “La lepre” edizioni, mentre del 2016 è la pubblicazione di una sua raccolta di racconti per Caosfera edizioni, dal titolo “Gli incantatori di serpenti – racconti per sfidare il buon senso”. Nel 2024 è stata pubblicata da Place book una sua silloge poetica dal titolo “Le voci di stupite visioni”. Del 2025 è “Viaggio oltre il velo”, pubblicato da Nonsolopoesie Edizioni.
Vive a Gubbio, in Umbria.