TUTTE LE PUBBLICITÀ SONO SUBLIMINALI 2
di Gianfranco GallianoLa trappola diabolica In un fumetto del 1962 di Edgar P. Jacobs, La trappola diabolica (Blake e Mortimer n. 20, trad. Alessandro Editore, Le iniziative de La Gazzetta dello Sport, anno 8 n. 2), troviamo un personaggio del futuro, Focas,…
TUTTE LE PUBBLICITÀ SONO SUBLIMINALI 1
di Gianfranco GallianoFrammenti Teorici Prima di tutto ricordiamo le pietre angolari della pubblicità: a) “Ripetizione perpetua di determinati obiettivi, slogan e parole d’ordine. […] L’unilateralità è indispensabile perché la confusione intorno a noi è così grande che ogni impressione sarà presto respinta…
L’ARCHEOLOGO
di Gianfranco GallianoLeggo in un mio vecchio articolo, “H. P. Lovecraft retore”: Per spiegarci meglio, partiamo dai protagonisti tipici delle sue opere: si tratta di bianchi privi di caratteristiche specifiche dal punto di vista del carattere e della psicologia, impiegati in un’attività…
BONIFICA TOTALE
di Gianfranco Galliano“Saranno di certo perseguitati anche loro, i sogni, un giorno o l’altro. È una dittatura che ci è dovuta.” (L. F. Céline, “Omaggio a Zola”) “Gli Egizi, tanto devoti, ritenevano di soddisfare la giustizia divina sacrificandole dei porcelli in effigie…
TRANS
di Gianfranco GallianoSoldi e fantasmi Molti anni fa, forse 18, evitando l’album di greatest hits Five Years of Slaughter (era una produzione giapponese in vinile, non avevo più un giradischi e soprattutto volevo qualcosa di decisamente più completo come mi capita spesso…
BREVISSIMA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
di Gianfranco Galliano
(eBook Gratuito)Titolo: Brevissima storia della Letteratura italiana Autore: Gianfranco Galliano Genere: Saggistica Versioni (clicca sopra a quale desideri): .epub .mobi .pdf L’Autore introduce l’Opera: Quel che ho cercato di fare in queste poche pagine è stato tentare di spiegare in modi…
LA DEMOCRAZIA CONOSCE SOLO PROTAGONISTI
(Brevissima storia della letteratura italiana n. 10)
di Gianfranco GallianoFoscolo, col primo instant book della letteratura italiana (collocato com’è negli stessi anni di vendita napoleonica del Veneto e di guerra contro gli austro-russi in cui l’artista lo andava scrivendo), si era preoccupato in molti modi di accentuare il realismo…
DUE ESEMPI DI PURIFICAZIONE DELLA LINGUA IN UNGARETTI
(Brevissima storia della Letteratura Italiana n.9)
di Gianfranco GallianoParlare di “purificazione” della parola, a proposito di Ungaretti, è cosa assai comune. Meno lo è forse indicare con esempi, che ci auguriamo appropriati, come lo faccia concretamente rispetto al lessico e alle figure retoriche. Il terreno prediletto di Ungaretti…
D’ANNUNZIO BODY ARTIST E PERFORMER
(Brevissima storia della Letteratura Italiana n.8)
di Gianfranco GallianoLa biografia di Gabriele Rapagnetta D’Annunzio non va studiata in quanto tale, alla stregua di quella d’un Petrarca, di un Leopardi o d’un qualunque altro scrittore, come una serie di fatti esistenziali che supportano in maniera più o meno evidente…
L’INFINITO LEOPARDI
(Brevissima storia della Letteratura Italiana n.7)
di Gianfranco GallianoÈ ben noto, il tema de “L’infinito” è quello della negazione: la siepe che preclude la vista dell’orizzonte e, per estensione simbolica, Recanati che preclude l’immersione in un’Europa con più ampie prospettive culturali e in pieno fermento socio-politico; come accade…